Regione Siciliana

Gestione beni patrimoniali e abusivismo edilizio

Dettagli della notizia

Tenuta ed aggiornamento degli inventari e gestione dei beni patrimoniali

Data:

27 Febbraio 2024

Competenze

Formazione, tenuta ed aggiornamento periodico dell’inventario dei beni immobili del Comune;

Formazione, tenuta ed aggiornamento periodico dell’inventario dei beni mobili del Comune;

Gestione contabile – amministrativa del patrimonio mobiliare e immobiliare: individuazione dei consegnatari;

Gestione dei rapporti giuridici relativi agli immobili non assegnati a consegnatari (locazioni e fitti attivi e passivi);

Piano delle alienazioni -Alienazione ed acquisto di beni immobili;

Aggiornamento schede relative alle locazioni di abitazioni, di immobili ad uso diverso e terreni, nonché adeguamento canoni;

Assicurazioni generali sul patrimonio;

Gestione dei Beni confiscati;

Gestione dei servizi tecnici afferenti le consultazione elettorali (allestimento di seggi, affissione, defissione, pulizia, etc.);

Emissione di pareri, effettuazione controlli, verifiche, assistenza e collaudi specialistici di competenza nell’ambito delle realizzazione di opere di urbanizzazione

Abusivismo edilizio:

Adozione delle misure sanzionatorie amministrative per lavori abusivi;

Coordinamento delle funzioni inerenti la repressione dell’abusivismo edilizio;

Predisposizione di ordinanze di sospensione dei lavori, di demolizione, etc. in esito a controlli edilizi effettuati dalle forze dell’ordine e/o dai soggetti preposti in materia di sospensione dei lavori, di demolizioni ecc;

Esecuzione dei provvedimenti connessi alle ordinanze di sospensione dei lavori, di demolizione, etc.;

Espropri

 

Ulteriori informazioni

I cittadini, gli enti, le associazioni possono chiedere l’utilizzo di alcuni beni comunali per manifestazioni ed iniziative. Il Comune mette a disposizione, a titolo oneroso o gratuito, i seguenti beni:

Villa Margherita
Villa Pepoli
Piazza Mercato del Pesce
Casina delle Palme
Salone Palazzo D’Alì
Aula Consiliare Palazzo Senatorio

Per richiedere l’utilizzo dei beni comunali (sono esclusi spazi ed aree pubbliche), occorre presentare istanza al Sindaco, indicando il soggetto richiedente, il tipo di iniziativa, il periodo, il programma.

Nel caso in cui ad avanzare richiesta sia un’associazione, occorre allegare copia dello statuto ed elenco dei soggetti responsabili.

Per la fruizione di alcuni beni comunali sono stati predisposti appositi regolamenti e un tariffario

  • Regolamento Alienazione Patrimonio Immobiliare
  • Tariffario per l’uso della Sala Conferenze Avv. Perrera
  • Regolamento utilizzo beni immobili di proprietà comunale

I suddetti regolamenti sono pubblicati su Amministrazione Trasparente Sezione Disposizioni Generali – Atti generali – Atti Amministrativi generali.

Pagina aggiornata il 18/12/2024, 11:14