Regione Siciliana

Polizia Locale

Dettagli della notizia

Viabilità sicurezza e mobilità urbana -Servizi di vigilanza e controllo del territorio

Data:

27 Febbraio 2024

Competenze

Il personale del Corpo di Polizia Municipale, nei limiti delle proprie attribuzioni esercita:

a) Funzioni di Polizia Giudiziaria, di cui agli artt. 55 e 57 del c.p.p.;
b) Funzioni di Polizia Stradale ai sensi dell’art. 12 del d.lgs. 30/04/1992, n.285;
c) Funzioni ausiliarie di Pubblica Sicurezza, rivestendo a tal fine la qualità di agente di pubblica sicurezza, ai sensi della normativa vigente;
d) Funzioni di Polizia tributaria, limitatamente alle attività ispettive di vigilanza relative ai tributi locali, ai sensi dell’art. 36 del DPR 29/09/1973, n. 600 e s.m.;
e) Tutela della qualità urbana e rurale e dei beni culturali, comprensiva anche delle attività di Polizia Ambientale, Edilizia e Sanitaria;
f) Polizia annonaria e commerciale;
g) Funzioni di vigilanza dei beni comunali con esclusione della custodia;
h) Soccorso in caso di calamità, catastrofi ed altri eventi che richiedano interventi di protezione civile.

Uffici

Squadra Edilizia. L’ufficio si occupa della ricezione di denunce, esposti e segnalazioni in materia edilizia.

Infortunistica stradale. All’ufficio possono rivolgersi coloro che vengono coinvolti in incidenti stradali, proprietari di veicoli coinvolti, conducenti, compagnie di assicurazioni, legali, per ottenere l’accesso ai documenti o il ritiro del rapporto o della relazione sugli incidenti.
L’istanza di richiesta di accesso ai documenti deve essere presentata, presso l’Ufficio Infortunistica Stradale, fornendo gli elementi idonei all’individuazione del documento richiesto.
Il ritiro del rapporto o della relazione è consentito, oltre che alle persone direttamente coinvolte nell’incidente, anche ad altra persona incaricata dall’interessato e munita di idoneo documento di identificazione, con delega sottoscritta (in carta semplice) e fotocopia del documento di identificazione del delegante I rapporti di incidente stradale senza feriti si possono ritirare in tempi brevi.
I rapporti di incidente stradale con feriti vengono rilasciati solo dopo 90 giorni dall’incidente stesso.

Tutela ambientale. L’ufficio si occupa della ricezione di denunce e segnalazioni in materia ambientale, si occupa inoltre della problematica degli animali d’affezione.

Nucleo operativo mobile. Si occupa prevalentemente della Viabilità e del Controllo del Territorio, Attività di Pronto Intervento, Rilevamento Sinistri Stradali, Controlli del Territorio, Viabilità, Contrasto alle norme del C.d.S.

Polizia Giudiziaria. L’Ufficio si occupa della ricezione di denunce e querele. Vi si possono rivolgere tutti i cittadini che intendano presentare denunce o querele o rappresentare fatti penalmente rilevanti. L’Ufficio può convocare soggetti per motivi di giustizia.

Rimozione Carro Attrezzi. L’intervento verrà assicurato seguendo l’ordine di arrivo delle richieste, compatibilmente con la disponibilità delle pattuglie, eventualmente impegnate in compiti d’istituto di prioritaria importanza.Il servizio di rimozione carro attrezzi è garantito tutti i giorni, dalle ore 08:00 alle ore 20:00 ed il sabato, fino alle ore 24:00.

Annona. Possono rivolgersi all’ufficio tutti i cittadini che intendono avanzare reclami o richieste in materia annonaria, nel rispetto delle leggi sulle attività produttive e sulla tutela dell’igienicità dei prodotti alimentari. Per effettuare reclami o segnalazioni in materia di commercio, si può telefonare alla Centrale Operativa o rivolgersi direttamente al Servizio Annonario.

Squadra lavori. Può rivolgersi all’Ufficio qualsiasi utente che voglia ottenere il nulla osta da parte del Comando di Polizia Municipale per espletare i lavori autorizzati sulla sede stradale. L’ufficio si occupa inoltre dei servizi di segnaletica stradale, pareri per il rilascio di passi carrabili, per l’istituzione e la realizzazione degli stalli per portatori di handicap.

Ufficio Matricole Ascensori
L’ufficio si occupa del rilascio delle matricole per gli impianti ascensoriali.

Ufficio PASS – C.U.D.E.
L’ufficio provvede al rilascio di autorizzazioni per la circolazione e/o la sosta, in zone del territorio urbano ove vigono divieti o limitazioni. I soggetti che presentano deficit deambulativi, possono richiedere a questo Ufficio, il C.U.D.E. (Contrassegno Unificato Disabile Europeo).

Ufficio Ordinanze . Possono rivolgersi all’Ufficio tutti i cittadini interessati al rilascio delle autorizzazioni e/o ordinanze per traslochi, lavori, manifestazioni varie.

Illeciti depenalizzati. L’Ufficio si occupa di violazioni di norme depenalizzate in materie diverse. Le sanzioni amministrative possono essere raggruppate in due categorie:
-sanzioni amministrative ” pecuniarie ” che prevedono quindi il versamento di una somma di denaro;
-sanzioni amministrative ” non pecuniarie ” che prevedono forme di ” retribuzione ” diverse dal versamento di una somma di denaro.
Le sanzioni amministrative non pecuniarie, in linea di massima a loro volta possiamo distinguerle in:
-personali, come la dichiarazione di reiterazione ex art. 8 bis L. 689/81;
-reali, quali il sequestro e la confisca.
Tutte le altre sanzioni accessorie, sono demandate per competenza al SUAP, quale Ufficio che rilascia o ha rilasciato autorizzazione amministrativa e/o ricevuto SCIA in materia di commercio e pubblici esercizi.  L’Ufficio si occupa di violazioni di norme depenalizzate in materie diverse Le sanzioni amministrative possono essere raggruppate in due categorie:
-sanzioni amministrative ” pecuniarie ” che prevedono quindi il versamento di una somma di denaro;
-sanzioni amministrative ” non pecuniarie ” che prevedono forme di ” retribuzione ” diverse dal versamento di una somma di denaro.
Le sanzioni amministrative non pecuniarie, in linea di massima a loro volta possiamo distinguerle in:
-personali, come la dichiarazione di reiterazione ex art. 8 bis L. 689/81;
-reali, quali il sequestro e la confisca. Tutte le altre sanzioni accessorie, sono demandate per competenza al SUAP, quale Ufficio che rilascia o ha rilasciato autorizzazione amministrativa e/o ricevuto SCIA in materia di commercio e pubblici esercizi.

Ufficio oggetti rinvenuti. L’Ufficio si occupa della ricezione, registrazione e custodia degli oggetti smarriti nel territorio comunale, con l’obiettivo di procedere alla consegna al legittimo proprietario ed è rivolto a chiunque abbia smarrito o ritrovato oggetti nel territorio comunale.

Ufficio Passi Carrabili.L’Ufficio si occupa dell’istruttoria per il rilascio, voltura e disdetta dei Passi Carrabili

Area di riferimento

VII Settore

via Salvatore Calvino 10 - 91000

Organizzazione

Ufficio

Pagina aggiornata il 10/01/2025, 13:57