Regione Siciliana

Piazza Vittorio Emanuele

Dettagli del luogo

Questa piazza, fa da raccordo fra l’antica Trapani e quella della modernità ottocentesca

Data:

01 Maggio 2024

Descrizione

La piazza è intitolata a Vittorio Emanuele II, presente nella scultura che vi si erge, opera del Dupré, del 1882.
Nella parte opposta della piazza possiamo ammirare la Fontana del Tritoneso rta nel 1890 per celebrare la realizzazione dell’acquedotto “Dammusi”, destinato a rifornire la città di acqua potabile e voluto dall’on. Nunzio Nasi che l’inaugurò nello stesso anno. Originariamente era composta dalla sola grande vasca ottagonale che nel 1951 lo scultore trapanese Domenico Li Muli abbellì con l’inserimento di un gruppo scultoreo di soggetto mitologico, in cemento, formato dalle statue delle Nereidi, Ninfe del mare, e di un Tritone che soffia dentro una grossa buccina per agitare le onde o placarne la furia: posto su un carro a forma di conchiglia, è trainato da due ippocampi, mitiche creature in parte cavalli e in parte pesci, tra mostri marini.

Modalità di accesso

accesso consentito

Gallerie di immagini

Pagina aggiornata il 12/11/2024, 20:15