Regione Siciliana

Contributo per persone non autosufficienti (portatori di handicap)

Servizio attivo

Voucher di servizio Assistenza Domiciliare Handicap

Descrizione breve

Il servizio permette di fare domanda per un contributo economico per persone non autosufficienti.

A chi è rivolto

Il servizio di assistenza domiciliare handicap è rivolto ai Portatori di Handicap ai sensi della Legge 104/92 in situazione di gravità, non autosufficienti privi di adeguata assistenza familiare, con una situazione economica determinata ai sensi del D.P.R. 19/06/2000 che ne accerta il diritto all’esenzione totale dalla compartecipazione quando l’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non è superiore a € 12.911.42.

Descrizione

Le prestazioni socio-assistenziali, erogate a “domicilio”, stabilite in rapporto alle esigenze degli utenti come da successivo Piano Individualizzato redatto dall’assistente Sociale del servizio, consisteranno in:

  • Aiuto per l’igiene e cura della persona per favorire l’autosufficienza nelle attività giornaliere (alzarsi dal letto, coricarsi, vestirsi, igiene e pulizia personale, tutto incluso e niente escluso, mobilizzazione del soggetto allettato, accedere ad eventuale sedia a rotelle, aiuto per una corretta deambulazione, aiuto nell’uso di accorgimenti per migliorare l’autosufficienza, aiuto per il bagno, aiuto nell’assunzione dei pasti, etc.):
  • Acquisto alimenti per conto dell’assistito secondo le necessità dello stesso;
  • Aiuto per il governo e l’igiene dell’alloggio giornaliero e periodico secondo turni concordati con l’assistito ed eventualmente con i suoi familiari. La prestazione consiste nella pulizia e igiene degli ambienti ordinari di vita dell’utente e dei servizi (pavimenti, vetri, riordino letto, etc.);
  • Preparazione pasti e/o aiuto per la preparazione pasti presso il domicilio dell’utente, curando di stimolare il soggetto nella preparazione;
  • Cambio, lavaggio e stiratura della biancheria; disbrigo pratiche realizzazione per conto dell’assistito di pratiche varie e di quanto attiene l’ausilio nello svolgimento di commissioni varie ivi comprese quelle per l’acquisto di oggetti casalinghi;
  • Sostegno morale e psicologico che si espleti attraverso una empatica attenzione ai bisogni/desideri/aspettative, espressi e inespressi del beneficiario che potrà anche concretizzarsi in accompagnamenti per visite mediche, prestazioni sanitarie o altre necessità, presso centri diurni, parenti, amici, cimiteri, luoghi di culto, partecipazioni a manifestazioni e spettacoli.

Il servizio sarà erogato da soggetti del Privato Sociale all’uopo accreditati dal Comune di Trapani attraverso voucher del valore di un’ora ciascuno.

Come fare

Per ottenere il voucher di servizio è necessario presentare una domanda on line oppure prenotare un appuntamento presso l’Ufficio Servizi sociali.
Per presentare la domanda on line è possibile accedere con SpId, inserire le informazioni richieste, controllare la correttezza delle informazioni e inviarla.
La richiesta può essere presentata dal soggetto disabile, dall’amministratore di sostegno/tutore o da altro soggetto formalmente delegato. E’ inoltre necessario che il soggetto abbia residenza all’interno del Comune, non viva in struttura residenziale, sia in possesso di certificazione ai sensi della legge 104/92 in situazione di gravità.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

  • per attivare SPID visita questa pagina;
  • per attivare CIE visita questa pagina.

Per inoltrare la richiesta è necessaria la seguente documentazione:

  • Fotocopia del documento di identità del richiedente;
  • Fotocopia della certificazione ISEE in corso di validità;
  • Fotocopia verbale riconoscimento dei requisiti Legge 104/92 art.3 comma3

In caso di richiesta inoltrata da un delegato:

  • delega del beneficiario del servizio

 

Cosa si ottiene

Contributo tramite voucher per persone non autosufficienti per il servizio di Assistenza domiciliare Handicap.
Una volta ottenuto il contributo, i soggetti beneficiari del contributo (o i loro eredi) sono tenuti a comunicare per email all’indirizzo servizisociali@comune.it l’insorgenza di una delle seguenti condizioni, che comportano l’interruzione del contributo a partire dal mese successivo:
• decesso;
• trasferimento della residenza o del domicilio in altro Comune;
• trasferimento permanente in struttura residenziale.

Tempi e scadenze

La domanda può essere presentata a seguito della pubblicazione di apposito Avviso, nel rispetto del termine di scadenza prefissato

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri