A chi è rivolto
Il servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è rivolto ai soggetti soli, che hanno superato il 55° anno di età, se donne, ed il 60° se uomini, non autosufficienti o parzialmente autosufficienti e prioritariamente agli anziani “privi di una adeguata assistenza familiare (es familiari non conviventi e non residenti nel comune) con situazione economica complessiva non superiore ai limiti previsti dalla normativa regionale vigente” o “facente parte di nuclei familiari al cui interno sia presente almeno n. 1 soggetto convivente con invalidità civile pari o superiore al 67 %”, residenti nel Comune.
Descrizione
Le prestazioni socio-assistenziali, erogate a “domicilio”, stabilite in rapporto alle esigenze degli utenti come da successivo Piano Individualizzato redatto dall’assistente Sociale del servizio, consisteranno in:
- Aiuto per l’igiene e cura della persona per favorire l’autosufficienza nelle attività giornaliere (alzarsi dal letto, coricarsi, vestirsi, igiene e pulizia personale, tutto incluso e niente escluso, mobilizzazione del soggetto allettato, accedere ad eventuale sedia a rotelle, aiuto per una corretta deambulazione, aiuto nell’uso di accorgimenti per migliorare l’autosufficienza, aiuto per il bagno, aiuto nell’assunzione dei pasti, etc.);
- Acquisto alimenti per conto dell’assistito secondo le necessità dello stesso;
- Aiuto per il governo e l’igiene dell’alloggio giornaliero e periodico secondo turni concordati con l’assistito ed eventualmente con i suoi familiari. La prestazione consiste nella pulizia e igiene degli ambienti ordinari di vita dell’utente e dei servizi (pavimenti, vetri, riordino letto, etc.)
- Preparazione pasti e/o aiuto per la preparazione pasti presso il domicilio dell’utente, curando di stimolare il soggetto nella preparazione;
- Cambio, lavaggio e stiratura della biancheria; disbrigo pratiche realizzazione per conto dell’assistito di pratiche varie e di quanto attiene l’ausilio nello svolgimento di commissioni varie ivi comprese quelle per l’acquisto di oggetti casalinghi;
- Sostegno morale e psicologico che si espleti attraverso una empatica attenzione ai bisogni/desideri/aspettative, espressi e inespressi del beneficiario che potrà anche concretizzarsi in accompagnamenti per visite mediche, prestazioni sanitarie o altre necessità, presso centri diurni, parenti, amici, cimiteri, luoghi di culto, partecipazioni a manifestazioni e spettacoli.
Il servizio sarà erogato da soggetti del Privato Sociale all’uopo accreditati dal Comune di Trapani attraverso voucher del valore di un’ora ciascuno.
Come fare
Per ottenere il voucher di servizio è necessario presentare una domanda on line oppure prenotare un appuntamento presso l’Ufficio Servizi sociali.
Per presentare la domanda on line è possibile accedere con SpId, inserire le informazioni richieste, controllare la correttezza delle informazioni e inviarla.
La richiesta puo essere presentata dal soggetto anziano, dall’amministratore di sostegno/tutore o da altro soggetto formalmente delegato. E’ inoltre necessario che il soggetto abbia residenza all’interno del Comune, non viva in struttura residenziale, sia in possesso di certificazione di invalidità e abbia un reddito mensile non superiore alla quota del minimo vitale cosi come previsto dal L.R. 22/86
Cosa serve
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:
- per attivare SPID visita questa pagina;
- per attivare CIE visita questa pagina.
Per inoltrare la richiesta è necessaria la seguente documentazione:
- documento di identità del beneficiario del servizio;
- certificato di invalidità civile;
- attestazione ISEE;
- Scheda sanitaria compilata dal medico di base in data non superiore a 30 giorni, rispetto alla data di presentazione della domanda.
In caso di richiesta inoltrata da un delegato:
- delega del beneficiario del servizio
Cosa si ottiene
Contributo tramite voucher per persone non autosufficienti per il servizio di Assistenza domiciliare anziani.
Una volta ottenuto il voucher di servizio, i soggetti beneficiari (o i loro eredi) sono tenuti a comunicare per email all’indirizzo servizisociali@comune.it l’insorgenza di una delle seguenti condizioni, che comportano l’interruzione del servizio:
- decesso;
- trasferimento della residenza o del domicilio in altro Comune;
- trasferimento permanente in struttura residenziale.
Tempi e scadenze
La domanda può essere presentata a seguito della pubblicazione di apposito Avviso, nel rispetto del termine di scadenza prefissato.
Quanto costa
Il servizio è gratuito
Accedi al servizio
Oppure, prenota un appuntamento presso l’ufficio competente.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Percorsi di autonomia per persone con disabilità. Allegato 5
- Percorsi di autonomia per persone con disabilità. Allegato 4
- Percorsi di autonomia per persone con disabilità. Allegato 3
- Percorsi di autonomia per persone con disabilità. Allegato 2
-
Vedi altri 6
- Percorsi di autonomia per persone con disabilità. Allegato 1
- Percorsi di autonomia per persone con disabilità. Avviso
- Percorsi di autonomia per persone con disabilità. D.D. n. 1434/2025
- Percorsi di autonomia per persone con disabilità. Allegato A
- Percorsi di autonomia per persone con disabilità. Allegato 7
- Percorsi di autonomia per persone con disabilità. Allegato 6
-
Notizie
- PNRR M.5C.2 I.1.2 Percorsi di autonomia per persone con disabilità
- Presentazione del progetto CO.E.S.I.
- Concessione di un contributo di solidarietà a fondo perduto per le famiglie
- Patto di servizio per i soggetti in possesso della certificazione di cui alla legge 104/1992 che individui forme di assistenza da rendersi a favore delle persone con necessita’ di sostegno intensivo (disabili gravi)
-
Vedi altri 6
- Costituzione di un elenco di professionisti assistenti sociali professionali disponibili a svolgere il ruolo di amministratore di sostegno
- PNRR M.5 “Inclusione e coesione componente 2 infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore sottocomponente 1 – “servizi sociali, disabilità e marginalità sociale investimento 1.2 percorsi di autonomia per persone con disabilità”
- Graduatoria finale della procedura di mobilità per l’assunzione di n. 2 Assistenti Sociali
- Individuazione delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche interessate allo sviluppo di un progetto di inclusione sociale per l’assegnazione di voucher sportivi
- Apertura termini per nuova iscrizione/rinnovo centri sociali territoriali
- Individuazione di un ente del terzo settore per lo svolgimento del servizio di mensa sociale presso l’immobile di proprieta’ comunale confiscato alla criminalità organizzata sito in Corso P. Mattarella – Prorogato il termine di scadenza per la presentazione delle istanze