Competenze
Tenuta e aggiornamento del registro della popolazione (pratiche emigratorie e immigratorie, variazioni anagrafiche e di stato civile, cancellazioni per irreperibilità, tenuta registri Aire);
Rilascio di atti, documenti e certificazioni (documenti per passaporti e lasciapassare, carte d’identità e libretti di lavoro, certificati anagrafici correnti, certificati storici, certificati di stato civile, autentica di firme, documenti, fotografie, dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà);
Adempimenti in materia di leva: iscrizioni e cancellazioni a seguito di movimenti anagrafici, comunicazioni ai comuni di emigrazione, ogni 3 mesi compilazione ed invio elenco al Distretto e alla Capitaneria di Porto, manifesti, consegna congedi, rapporti con il Distretto Militare;
Tenuta registri di stato civile (registrazione e trascrizione di atti, annotazione su registri, proposte di annotazione);
Trasferimento di residenza all’estero. Il cittadino che vuole essere iscritto nell’anagrafe degli italiani residenti all’estero (A.I.R.E.) può presentarsi presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza, dimostrando di essere residente all’estero da almeno un anno (esibendo contratto di lavoro o sottoscrivendo dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà), compilare e sottoscrivere il modello AIRE/01, che si trova presso l’Ufficio comunale competente.
In alternativa, il cittadino può recarsi al Consolato di appartenenza, compilare e sottoscrivere una dichiarazione che lo stesso Consolato trasmetterà all’Ufficio anagrafe del Comune di residenza.
Cambi di abitazione degli italiani residenti all’estero. Il cittadino può recarsi presso l’Ufficio anagrafe del Comune di precedente residenza anagrafica e comunicare l’avvenuto cambio di abitazione all’estero o recarsi presso il Consolato di appartenenza per produrre istanza di cambio di domicilio, che lo stesso Consolato comunicherà all’Ufficio Anagrafe del Comune di precedente residenza. Il modello AIRE/02 si trova presso l’Ufficio comunale competente.
Immigrazione dall’Estero. Il cittadino straniero deve produrre passaporto, permesso di soggiorno da cui si evince l’ingresso nel territorio italiano, codice fiscale.
Iscrizione anagrafica dei cittadini appartenenti all’unione europea
A far data dal giorno 11 aprile 2007 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 6.2.2007 n. 30 che attua la Direttiva dell’Unione Europea relativa al diritto dei cittadini dell’Unione di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri. Per ogni informazione in merito ai requisiti necessari per ottenere l’iscrizione anagrafica dei cittadini dell’Unione Europea si prega contattare direttamente l’Ufficio Anagrafe
Rilascio certificazioni (residenza, stato di famiglia, cittadinanza, vedovanza, nascita, matrimonio, etc)
Il cittadino può recarsi presso la sede comunale dei Servizi Demografici (largo San Francesco di Paola) o in una delle Delegazioni Municipali per richiedere sia le certificazioni di anagrafe che di stato civile, compilando apposito modello.
Autocertificazione on line in base alla Legge Bassanini. L’ufficio garantisce al cittadino anche il servizio rilascio dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà ed autentica di copia conforme all’originale di atti, cosi come previsto dal DPR 445/2000.
Per quanto riguarda il ritiro dei libretti di pensione, il cittadino dovrà recarsi esclusivamente presso la sede centrale dei Servizi Demografici (Largo San Francesco di Paola). In alternativa, il cittadino può richiedere con apposita istanza le certificazioni necessarie, allegando gli importi dei relativi diritti di segreteria, ove previsti, con busta affranca per il riscontro.
Il cittadino che, per gravi impedimenti fisici, non può recarsi presso l’Ufficio Anagrafe, per sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva o per ottenere il rilascio della cartad’identità, può usufruire del servizio a domicilio, previa esibizione del certificato medico presso la sede centrale dei Servizi Demografici (largo San Francesco di Paola).
Tutte le certificazioni anagrafiche, escluse quelle per uso pensionistico, sono sottoposte al pagamento dei diritti di segreteria:
0,26 euro per ogni certificato in carta libera;
0.52 euro per ogni certificato in bollo;
5.16 euro diritto fisso per il rilascio carte d’identità cartacea + 0,26 euro per diritti di segreteria
10.32 euro per diritto fisso per il rilascio del duplicato carte d’identità + 0,26 euro per diritti di segreteria;
2,60 euro per rilascio certificati storici di residenza o di famiglia, in carta semplice;
5.16 euro per il rilascio certificati storici di residenza o di famiglia, in bollo.
Orario di ricevimento al pubblico:dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 – Il lunedì ed il giovedì anche dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Rilascio CIE
– Sede Centrale di Largo San Francesco di Paola n.10 – Rilascio carte identità cartacee
– Sede di Via Garibaldi, 111 – Sportello rilascio CIE (carta identità elettronica)
Rilascio CIE Tel. 0923 590/234
Giornate ed orari di ricevimento al pubblico:
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Lunedì e Giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Il mercoledì si erogano servizi esclusivamente per il rilascio delle carte d’identità
Delegazione di Borgo Madonna di via G. Polizzi:
L’ufficio è operativo tutti i giorni dalle 8:30 alle 12:30 ed il lunedì e giovedì anche dalle 15 alle 17.
Telefono 0923/590387